| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | cavalieri |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00283102 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, ModenaCorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, Corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, box, cassetto D5, lato sinistro |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1650 - 1674 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito olandese(bibliografia) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 49, largh. 63, |
| condizione giuridica | proprietĂ Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: cavalieri. Abbigliamento: armature. Animali: cavalli. Architetture. |
| notizie storico-critiche | Il soggetto del dipinto, con al centro figure di cavalieri, suggerì a Ricci (1925), seguito dalla Zocca (1933) e dal Pallucchini (1945), di riferire la tela da un imitatore di Filippo Wouvermann. Al pittore olandese rimandano, oltre al tema, la struttura compositiva e la tipologia delle architetture diroccate, popolate d'erbe e "alleggerite" da luminose aperture ad arco. L'opera ha il suo pendant nel "Cavalieri ristorati da contadini" (inv. 4208). |
| bibliografia | Ricci S.( 1925)pp. 167 - 168, n. 15; Zocca E.( 1933)p. 27; Pallucchini R.( 1945)p. 255, n. 593; Ghiraldi G.( 1990)p. 23 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | Corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tommaselli D.; Funzionario responsabile: Bernardini M.G.; Trascrizione per informatizzazione: Tommaselli D. (2003); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2003 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |