| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | cartiglio con iscrizione | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00293229 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, cortile di Michelozzo, loggiato est | 
| datazione | sec. XVI ; 1565  - 1565 [documentazione] | 
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a temperastucco/ modellatura | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze | 
| dati analitici | Cartella.Decorazioni: grottesche con figure fantastiche alate; capricorni marinati;mascheroni; canestre; medaglione; drago. | 
| notizie storico-critiche | L'iscrizione, contemporanea alla decorazione, anche se ridipinta, rappresenta il benvenuto rivolto a Giovanna d'Austria. Per le grottesche della fascia sottostante proporrei la mano di Marco da Faenza riconoscibile nei colori sfrangiati, nonostante certa rigidezza tipica dello stile piu` tardo del faentino, ma con maggiore probabilita` imputabile alle consistenti ridipinture. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | L. 41/1986 | 
| ente competente | S128 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), | 
| anno creazione | 1988 | 
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 | 
| latitudine | 43.779926 | 
| longitudine | 11.245030 |