| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione plastica |
| soggetto | stemmi della famiglia Medici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00293241 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, quartiere di Leone X, sala di Clemente VII, soffitto |
| datazione | sec. XVI ; 1556 (ca.) - 1562 (ca.) [documentazione] |
| autore | Vasari Giorgio (1511/ 1574), Ricciarelli Leonardo (notizie 1564-1570), Boscoli Giovanni detto Nanni da Montepulciano (1524/ 1589), Mariotto di Francesco Mettidoro (/ post 1548), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Soffitto a volta, mensoloni.Decorazioni: putti; animali; mascheroni; telamoni; cariatidi; festoni; nastri; mascheroni; girali di acanto; mensole; angeli; cartelle; scudi araldici;emblemi araldici; ovoli; trecce; palmette; dardi; perline; fuseruole; uccelli; gufo; canestre; scanalature. |
| notizie storico-critiche | Gli stucchi della volta che in questa sala asumono dimensioni monumentali con i grandi termini canefori, i mascheroni, le ricche candelabre con putti e simboli papali e i turgidi festoni sono forse su disegno dell' Ammannati, data la presenza nel Taccuino della Riccardiana di motivi decorativi analoghi, e furono probabilmente modellati da Leonardo Riccaiarelli e Giovanni Boscoli i cui nomi ricorrono di frequente nei registri settimanali di questi anni. Negli angoli delle cornici e su una cartella a stucco della volta é raffiguratal' impresa di Clemente VII, il sole che trapassando una sfera di cristallo incendia un tronco, con il motto"candor illaesus" adottato dal Medici a voler dimostrare che "il candore dell'animo non si poteva offendere dai maligni, né dalla forza" (Giovio). |
| committenza | De' Medici Cosimo I granduca di Toscana (1555) |
| bibliografia | Literarische nachlass( 1923-1940)v. I, p. 457 |
| definizione | decorazione plastica |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |