| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | capra che allatta il capretto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00439253 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia Romagna, MO, ModenaLargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, Largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 (ca) - 1809 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito emiliano, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | cm, alt. 60, largh. 78, prof. 31, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Gruppo marmoreo raffigurante un capra che allatta il capretto.NR |
| notizie storico-critiche | Il gruppo marmoreo è documentato nelle collezioni ducali intorno alla metà dell’Ottocento (SBASMo, “Inventario della Galleria Palatina”, inv. n. 3). Non se ne conoscono la provenienza e la paternità. Tuttavia la soluzione qui proposta nella resa del pelo della capra e nel trattamento anatomico del capretto farebbero supporre la scultura ispirata ad una traduzione in bronzo di gusto verista e un’esecuzione di ambito locale sul volgere del XVIII secolo e non oltre gli anni trenta-quaranta dell’Ottocento, ad opera di uno scultore orientato verso un’abile riproposizione di modelli forniti dal repertorio classico. |
| bibliografia | Còccioli Mastroviti A.( 1996)p. 104 |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | Largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Salimbeni B.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 44.648124 |
| longitudine | 10.921803 |