| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | cane con cesto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00208392 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, AglièNR (recupero pregresso) |
| contenitore | castello, Castello Ducale, NR (recupero pregresso), Piano primo, Stireria - Guardaroba: parete sinistra, armadio quinto, ante inferiori |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 - 1874 [documentazione; analisi stilistica] |
| autore | Ravrio L. (notizie sec. XIX), |
| materia tecnica | metallo/ fusione/ doratura |
| misure | alt. 10, largh. 16.5, prof. 6.2, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Castello di Agliè |
| dati analitici | La scultura raffigura un cane con grande collare e cesto in bocca in metallo dorato. La base è rettangolare.Animali: cane. Oggetti: cesto. |
| notizie storico-critiche | Le descrizioni spesso generiche presenti negli inventari storici non permettono una ricostruzione completa della catena inventariale del manufatto, risconttrato in maniera certa a partire dal 1876, quando si trovava nel "Salone d'Aspetto" al secondo piano nobile. La scultura appartiene ad un genere diffuso soprattutto in Francia ed in Inghilterra a partire dal 1830, dove sono numerosi i bronzisti cosiddetti "animaliers", il cui capostipite è Antoine-Louis Barye (cfr. Jeremy Cooper, "French Animalier Bronzes" in "Nineteenth-century romantic bronzes. French, English and American Bronzes 1830-1915", London 1975, pp. 129-155). L'etichetta presente sotto la base testimonia l'appartenenza ad una produzione, quasi seriale, di ambito francese. |
| bibliografia | Nineteenth-century romantic( 1975)pp. 129-155 di Cooper J. |
| definizione | scultura |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Agliè |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi P.; Funzionario responsabile: Ragusa E.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 45.366166 |
| longitudine | 7.775800 |