| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | cane |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00186929 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Galleria Palatina e Appartamenti Reali, soffittone ( depositi ) |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito fiorentino, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 112, largh. 155, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani. Animali: cane; gatto. Oggetti: collare; cestino. Vegetali: cavolo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Cosimo III de' Medici, Posizione: verso del telaio, Descrizione : GC, |
| notizie storico-critiche | Dati i colori e losfondo molto scuri e poco leggibili, il uqdro ofre poche possibilità di interpretazione stilistica. Per quanto riguarda la sua documentazione potrebbe essere identificato con un quadro " (...) dipintov un cane astino con un paracuore fra le zampe", citato nel Giornale di Guardaroba della Villa di Poggio a Caiano alla data 22 ottobre 1689, data in cui per volontà di Cosimo III de' Medici e per mano del guardarobiere Pietro Scrilo e sup figlio Giuseppe, il quadro passò a far parte della collezione dei quadri di animali delal villa medicea. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, PO, Poggio a Caiano; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Celani J.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ D'Ambra L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |