| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | placchetta |
| soggetto | Retorica |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00034496 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia del Proconsolo, 4 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, via del Proconsolo, 4, Museo Nazionale del Bargello |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 - 1610 [bibliografia] |
| ambito culturale | manifattura francese, esecutore(bibliografia) |
| materia tecnica | bronzo |
| misure | mm., alt. 45, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze, in deposito perpetuo al Museo Nazionale del Bargello (R.D. 3/3/1932 n. 349) |
| dati analitici | Figura femminile con un cuore nella destra e un libro aperto davanti. Patina bruno-scuro.Soggetti profani. Allegorie-simboli: Retorica. Figure femminili. Oggetti. Vedute. |
| notizie storico-critiche | La placchetta, come riferisce il Supino, deriva da un piatto di stagno di François Briot (v. Lievre, Collection Sauvageot tav. 41). Della stessa serie fanno parte anche le placchette nn. 512-516 Carrand. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Supino I. B.( 1898)p. 119, n. 514 |
| definizione | placchetta |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via del Proconsolo, 4 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bandera M. C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770667 |
| longitudine | 11.257850 |