| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Canal Grande dagli Scalzi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279266 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza G, griglia |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneziano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 43.3, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Vedute: Venezia: Canale degli Scalzi. |
| notizie storico-critiche | Questa veduta, eseguita dallo stesso autore del "Molo dal bacino di San Marco" (inv. 45) e del "Canal Grande alla Salute" (inv. 44), fu attribuita dal Castellani Tarabini al Bellotto, dalla Zocca e dal Ricci alla scuola di Canaletto. Pallucchini la considerò opera di un tardo seguace canalettiano. Infatti le caratteristiche osservabili nei tre dipinti consentono di assegnarli genericamente a un pittore veneziano attivo nella seconda metà del XVIII secolo, che imita la maniera del Canaletto. |
| altre attribuzioni | Bellotto Bernardoscuola di Canaletto |
| bibliografia | Castellani Tarabini F.( 1854)p. 74, n. 259; Ricci S.( 1925)p. 90, n. 212; Zocca E.( 1933)p. 18; Pallucchini R.( 1945)p. 196, n. 462; Mellini G.L.( 1960)p. 129, n. 103 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |