| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ex voto |
| soggetto | caduta dalle mura di Carpi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00234130 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, Museo Civico "Giulio Ferrari" |
| datazione | sec. XIX ; 1898 - 1898 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito carpigiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 23, largh. 31.5, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Veduta parziale del prospetto di Porta Mantova e di un tratto di mura. Una donna vestita di nero e bianco precipita dal parapetto nel sottostante fossato. In alto a destra, entro alone di nubi grigie, è l'immagine della Madonna Assunta venerata nel Duomo. L'opera è priva di cornice.Personaggi: Madonna Assunta. Figure: figura femminile. Architetture: Carpi: Porta Mantova. Costruzioni: mura. |
| notizie storico-critiche | Per qualità esecutiva si uniforma alle restanti tavolette votive provenienti dall'androne di Porta Mantova. L'opera è interessante dal punto di vista documentario per l'esatta e perfetta presentazione urbana. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| bibliografia | Per Grazia( 1970) |
| definizione | ex voto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |