| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | cacciatori davanti ad una locanda |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00279360 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenacorso Vittorio Emanuele, 95 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Coccapani, corso Vittorio Emanuele, 95, Galleria Estense, stanza G, griglia |
| datazione | sec. XVII secondo quarto; 1625 - 1649 [analisi stilistica] |
| autore | Droochsloot Joost Cornelisz (1586/ 1666), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 58, largh. 93.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia - Galleria Estense |
| dati analitici | Gruppo di cacciatori sostano davanti a una locanda, seduti attorno a un piccolo tavolo.Figure: cacciatori. Costruzioni: locanda. Mobilia: tavolo. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto entrò a far parte delle collezioni ducali durante il regno di Francesco IV. Fu attribuito da Castellani Tarabini al Brouwer, mentre Ricci e Zocca lo considerarono opera di scuola. Pallucchini ritenne corretta l'indicazione di Schneider, e assegnò la tavola al pittore olandese Joos Cornelisz Droochsloot. B. Gobbo ha recentemente sostenuto un'attribuzione, seppur con qualche incertezza, a Lambert de Hondt, pittore attivo nell'orbita di Teniers. |
| altre attribuzioni | BrouwerDe Hondt Lambert |
| bibliografia | Castellani Tarabini F.( 1854)p. 71, n. 243; Ricci S.( 1925)n. 450; Zocca E.( 1933)p. 18; Pallucchini R.( 1945)pp. 253-254, n. 589; Gobbo B.( 1997)pp. 253-254 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele, 95 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mancini G.; Funzionario responsabile: Trevisani F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tommaselli D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1999 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.650801 |
| longitudine | 10.930868 |