| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, elemento d'insieme |
| soggetto | busto di vescovo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00044015 - 6 |
| localizzazione | Italia, Marche, AN, Ostra |
| datazione | sec. XVII ; 1648 (ca.) - 1675 (ca.) [contesto] |
| autore | Amantini Tommaso (1625/ 1675), |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pittura |
| misure | alt. 100, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Ecclesiastici: vescovo. Attributi: (vescovo) mitria; piviale. |
| notizie storico-critiche | La chiesa di S. Rocco, intitolata anche al Santissimo Nome di Gesù, fu costruita negli anni 1528-1545 a seguito del voto popolare contro l'epidemia di peste del 1527; al suo interno sono conservati tre altari, tra cui quello di sinistra dedicato al Transito della Madonna, la cui decorazione in stucco, risalente al secolo successivo, è stata realizzata da Tommaso Amantini. L'artista si affermò dapprima come maiolicaro, tanto che fu addirittura proprietario di una fabbrica a Casteldurante, poi come scultore; nel 1648 infatti, alla morte del padre, si recò nella capitale, presso la bottega di Ercole Ferrara, dove aderì ai dettami del barocco romano; tornato in patria ottenne numerose committenze lasciando sue testimonianze anche a Osimo, Urbania, Fossombrone e Jesi. Nel 1545 alla chiesa fu annesso il monastero delle clarisse i cui locali, dopo la chiusura avvenuta nel 1894, furono trasformati a sede dell'Ospedale civile, tuttora esistente. |
| committenza | Persichetti |
| bibliografia | Rossi A.( 1980)p. 107; Manoni R.( 1986)pp. 54-55; Colucci G.( 1988)v. XIII p. 17; Mencucci A.( 1994)v. II pp. 1777, 1779 |
| definizione | rilievo |
| regione | Marche |
| provincia | Ancona |
| comune | Ostra |
| ente schedatore | S70 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giombetti B.M.; Funzionario responsabile: Caldari C.; Trascrizione per informatizzazione: Eusebi C. (2003); Aggiornamento-revisione: Eusebi C. (2003), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Battista L. (2003), Referente scient |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2003; 2003; 2006 |