| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | busto di imperatore |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00189952 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola/ incisioneoro |
| misure | mm, alt. 31, largh. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Cornice modanata in oro con griffe sul verso. Alle due estremità verticali sono saldate due maglie circolari.Personaggi: busto di imperatore di profilo verso sinistra. |
| notizie storico-critiche | Il cammeo, concavo sul verso, è probabilmente copia rinascimentale tratta da un originale antico, opera di Herophilos, figlio del più celebre incisore di gemme Dioskourides, di cui esiste una pasta vitrea firmata a Vienna (F. EICHLER-E. KRIS, "Die Kameen im Kunsthistorischen Museum", Wien 1927, pp. 58-59, n. 12, tav. 6; M. L. VOLLENWEIDER, "Die Steinschneidekunst und ihre Künstler in Spätrepublikanischer und Augusteischer Zeit", Baden-Baden 1966, pp. 65, 115, n. 1, tav. 69). Il Kris afferma raffiguri Tiberio e non Adriano come sostenuto da alcuni studiosi. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 180, n. 933; Gennaioli R.( 2007)p. 237, n. 198 |
| definizione | cammeo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |