| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | statuetta | 
| soggetto | busto dell'imperatore Augusto | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00340105 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 17 Stanzino delle Matematiche | 
| datazione | sec. XVI ; 1560  - 1560 [bibliografia] | 
| autore | Tetrode Willem detto Guglielmo Fiammingo (notizie 1548/ 1562), | 
| materia tecnica | bronzo/ fusione/ rinettatura/ patinatura | 
| misure | cm, alt. 27, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | Piedistallo, cartiglio, busto.Ritratti: Augusto imperatore. Abbigliamento: all'antica. | 
| notizie storico-critiche | La serie dei dodici busti di imperatori insieme ad ulteriori  bronzetti di soggetto antiquario,  costituiva un tempo la decorazione plastica di un maestoso medagliere donato a Cosimo primo dei Medici da Gianfrancesco Orsini nel 1562. Nella seconda metà del settecento lo stipo, esposto agli Uffizi, fu rimesso nella Guardaroba a causa dell'ormai compromesso stato di conservazione delle parti lignee. I busti erano collocati entro dodici nicchie che occupavano tutto il prospetto anteriore dell'alzata e poggiavano su altrettanti cassettini destinati a fungere da ricetto per le medaglie. La scelta dell'inserimento dei 12 cesari è rimando puntale alla celebrazione della continuità fra l'autorità imperiale romana e il potere mediceo. Attualmente i piccoli busti in bronzo sono collocati entro nicchie nelle pareti dello Stanzino delle Matematiche. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| altre attribuzioni | scuola fiorentina | 
| committenza | Orsini Gianfrancesco (1560 ca.) | 
| bibliografia | Devigne M.(	1939)pp. 89-96; Mostra storica(	1971)pp. 27-28; Massinelli A. M.(	1987)pp. 36-45; Bronzetti anticaglie(	1991)pp. 99-100; Vasari Uffizi(	2011)pp. 328-329, p.334, n. XII.12 | 
| definizione | statuetta | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Massinelli A.M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Massinelli A. M. (1987); Aggiornamento-revisione: Massinelli A. M. (1987), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Romagnoli G./ Roussea | 
| anno creazione | 1986 | 
| anno modifica | 1987; 2002; 2006; 2015 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |