| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, al centro | 
| soggetto | Cristo Crocifisso | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 09 00189558 - 1 | 
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi | 
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, sala 1 del Duecento | 
| datazione | sec. XIII metà; 1240  - 1250 [bibliografia] | 
| autore | Maestro del Crocifisso n. 434 degli Uffizi (notizie secondo quarto sec. XIII-terzo quarto sec. XIII), | 
| materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro/ punzonaturapasta vitrea | 
| misure | cm, alt. 200, largh. 170, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo. | 
| notizie storico-critiche | La croce dipinta viene generalmente attribuita ad anonimo influenzato dalla pittura lucchese e pisana ed ha avuto oscillazioni di datazione tra il 1230 e il 1270. Da considerare caposaldo della pittura precimabuesca, il crocifisso attribuito all'anonimo maestro che da esso prende il nome, il Maestro della Croce n. 434, e di recente collegato all'ambito di Coppo di Marcovaldo. Cauto è il Boskovits che lo riferisce ad un pittore della cerchia di Coppo, e lo data intorno al quarto-quinto decennio del XIII secolo. Bellosi identifica la personalità del Maestro della Croce 434 con una fase dell'attività di Coppo stesso. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze | 
| altre attribuzioni | Berlinghieri BaroneMaestro del San Francesco Bardiscuola fiorentinascuola lucchese | 
| bibliografia | Pieraccini E.(	1902)p. 98, n. 4; Procacci U.(	1936)pp. 7, 19; Salvini R.(	1952)p. 8; Prehn E. T.(	1958); Marcucci L.(	1958)pp. 28-30; Carli E.(	1963)pp. 26-27; Restauri arte(	1965)p. 115, n. XXI; Firenze tempi(	1965)p. 121, n. 138; Salvini R.(	1966); Camp | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| indirizzo | piazzale degli Uffizi | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Pinelli M. (1987); Aggiornamento-revisione: Romagnoli G./ Rousseau B. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referen | 
| anno creazione | 1987 | 
| anno modifica | 2002; 2006; 2015 | 
| latitudine | 43.768826 | 
| longitudine | 11.255744 |