| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cammeo |
| soggetto | busti accollati di Commodo e Minerva |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00189951 |
| localizzazione | Italia, FI, FirenzeP.zza Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Museo degli Argenti, Mezzanino, sala delle gemme. |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | onice/ incisioneoro |
| misure | mm, alt. 43, largh. 29, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Montatura a giorno in filo d'oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.Divinità: Minerva. Personaggi: Commodo. |
| notizie storico-critiche | Nessun preciso motivo porta a confermare l'ipotesi che si tratti della raffigurazione di Comodo e di Minerva come è avanzato nell'inventario del 1921, riprendendo precedenti cataloghi. In genere tale imperatore veniva associato ad Ercole, come anche Marco Aurelio, o ad Apollo/Sole. Il forte accento chiaroscurale ed il modellato vibrante conduce ad ipotizzare una libera interpretazione di un soggetto trattato nell'età degli Antonini, commisto ad elementi rinascimentali. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, FI, Firenze |
| bibliografia | Museo argenti( 1967)p. 180, n. 938; Gennaioli R.( 2007)p. 241, n. 207 |
| definizione | cammeo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.zza Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Casarosa M.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: Gennaioli R. (2007); Aggiornamento-revisione: Gennaioli R. (2007); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2007 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |