| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | bovino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00286191 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 28 |
| datazione | sec. I ; 0 (ca.) - 99 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 15, lungh. 11.5, sp. 4 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola rosa. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Bovino avanzante verso s., di profilo; testa abbassata in avanti, dorso inarcato, gamba anteriore e posteriore s. in avanti; sull'estema d. un arbusto protende le sue fronde sopra l'animale; sull'estrema s. un ciuffo d'erba. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'intero intaglio risulta realizzato a solchi piuttosto larghi; ciò conferisce alla gemma una certa approssimazione dei dettagli. Tuttavia, l'attenzione alla resa naturalistica appare evidente nella capacità di rendere le masse muscolari e i particolari fisiognomici. Discreta anche la resa del movimento. Per un confronto tipologico si veda AG Wien III, n. 1853, 1855. |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2007 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |