| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Beato Gerardo di Nevers |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197358 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Pavia |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 - 1649 [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Vermiglio Giuseppe (1587/ post 1635), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 105, largh. 83, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Beato Gerardo di Nevers. |
| notizie storico-critiche | Il beato Gerardo, uno dei personaggi esemplari dell'Ordine certosino, è rappresentato alla Certosa di Pavia oltre che in questo quadro in una tela del refettorio attribuita a Federico Bianchi e negli affreschi del coro della chiesa. Gerardo (Guglielmo II, morto nel 1160) era figlio di Rinaldo conte di Nevers e dopo aver vissuto da soldato entrò nell'ordine certosino e trascorse il resto della sua esistenza in umiltà fino alla morte presso la Chartreuse. E' rappresentato insieme a una pecora, perchè si occupava delle greggi.||Il dipinto faceva parte del gruppo di 15 quadri di certosini situati nella sala E del Museo. Dopo il restauro del 1990, esso ha acquistato in leggibilità e ha rivelato una buona qualità pittorica. L'intensa espressione e il robusto modellato fanno propendere per l'assegnazione a un pittore dell'ambito di Giuseppe Vermiglio. |
| bibliografia | Bona Castellotti M.( 1988)p. 258; Fabjan B./ Marani P.C.( 1992)p. 206, n. 65; Battaglia R.( 1992)p. 193; Giuseppe Vermiglio( 2000)pp. 30, 39 note 113 e 114, 71-72, 78 nota 65 |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| altri codici | da fare |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli Vedovello G.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Basilico A. (2010); Aggiornamento-revisione: Curti, Elisa (2013), Referente scientifico: Lodi, Letizia; ICCD/ DG BASAE/ |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2013; 2010 |