| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | San Girolamo traduce la Bibbia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00197309 |
| localizzazione | ITALIA, Lombardia, PV, Certosa di Paviaviale Monumento, 4 |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo del museo della Certosa di Pavia, Certosa di Pavia, viale Monumento, 4, Museo della Certosa di Pavia, primo piano, sala E |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1600 (ca) - 1649 (ca) [bibliografia] |
| autore | Vermiglio Giuseppe (1587/ post 1635), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 156, largh. 191, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: S. Antonio. Oggetti: libri. |
| notizie storico-critiche | La tela costituisce il pendat del dipinto raffigurante San Paolo eremita, l'identità del personaggio effigiato è incerta, si è portati a pensare a Sant'Antonio abate, anche se mancano gli attributi sui tradizionali. Probabilmente si tratta di un San Gerolamo nella solitudine del deserto intento a tradurre la Bibbia dall'ebraico al latino. Il dipinto è stato riconosciuto da Mina Gregori come una replica di una tela ridotta a frammento nella Galleria Estense di Modena, conosciuto come "Santo che scrive". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Lombardia, PV, Pavia |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Pavia |
| comune | Certosa di Pavia |
| indirizzo | viale Monumento, 4 |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giacomelli Vedovello G.; Funzionario responsabile: Maderna V.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Polo G. (2010), Referente scientifico: Maderna, Valentina; Barb |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2010; 2011 |
| latitudine | 45.256213 |
| longitudine | 9.146125 |