| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, elemento d'insieme |
| soggetto | Beata Simona Cantulli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00151289 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, Parma |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1664 - 1666 [documentazione] |
| autore | Conti Giovanni Maria detto Della Camera (1614/ 1670), Lombardi Antonio (1600/ 1673), Reti Francesco Maria (1624/ 1686), |
| materia tecnica | muratura/ intonacatura/ pittura |
| misure | alt. 180, largh. 285, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La Beata Simona Cantulli, detta della Canna, vergine; porge denari ad un povero inginocchiato ai suoi pidei. Vestita essa stessa di tela rozza con una canna in mano da cui prende il nome.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La Beata non ricevette il riconoscimento canonico; fu una vergine parmigiana morta nel 1474. Gli affreschi sono opera di G. M. Conti, freschista parmigiano, "esatto nel disegno e grandioso nelle masse di chiaroscuri" (Scarabelli Zunti), A. Lombardi, parmigiano, F. M. Reti, parmigiano, figlio del plastico di Corte, Luca, suoi collaboratori già a S. Croce. (Vedi scheda n. 1, in cui si ricorda un sommario restauro avvenuto nel 1884). |
| bibliografia | Bertoluzzi G.( 1830)p. 143; Barbieri A./ Negri G.( 1846); Del Prato A.( 1903)p. 654; Banzola M.O.( 1980)pp. 147-150 |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piancastelli E.; Funzionario responsabile: Fornari Schianchi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fontana A. C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fontana A. C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 2006 |