| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata, Bacco |
| soggetto | Bacco coronato di edera con grappoli di uva nelle mani |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00439236 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia Romagna, MO, ModenaLargo Sant'Agostino 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, Largo Sant'Agostino 337, Galleria Estense |
| datazione | sec. XVII prima meta'; 1600 - 1649 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano, esecuzione(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | cm, alt. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Figura di putto in piedi, con folti capelli mossi su cui poggia una corona di foglie d'uva, in atto di tenere nella mano sinistra, sollevata, un grappolo d'uva.NR |
| notizie storico-critiche | E' probabile che questo piccolo Bacco abbia avuto una vicenda simile a quella del "Putto con il dragone" della stessa Galleria Estense (inv. 2048), con il quale condivide il clima culturale di provenienza e forse la data di ingresso nelle collezioni ducali, ad oggi sconosciuta. Anche in questo caso l'esempio per lo scultore romano autore della statua in oggetto furono i modelli berniniani, in particolare il "Caprone e putti vendemmiatori", o il "Fauno": tipi ellenistici che ebbero notevole fortuna visiva e ai quali la bottega di Pietro Bernini, e poi di Gianlorenzo, si ispirarono. |
| bibliografia | Marzocchi M. P.( 1996) |
| definizione | scultura |
| denominazione | Bacco |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | Largo Sant'Agostino 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Albonico C.; Funzionario responsabile: Giordani N. |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 44.648124 |
| longitudine | 10.921803 |