| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | baccanale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 05 00509096 |
| localizzazione | Italia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050 |
| contenitore | convento, Convento dei Canonici Lateranensi, Ex convento dei canonici lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1655 (post) - 1730 (ante) [NR (recupero pregresso)] |
| autore | Lazzarini Gregorio (1655/ 1730), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 162, largh. 181, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Paesaggi: collinare con viti in primo piano. Figure: donna circondata da putti giocondi. |
| notizie storico-critiche | L'autore si formò dal pittore genovese Francesco Rosa e alla bottega del pittore barocco Pietro della Vecchia. Iscritto nella Fraglia pittorica veneziana nel 1687, nel 1715 e ancora nel 1726 e 1729, Lazzarini durante tutto il corso della sua lunga carriera non abbandonò mai Venezia, sotto la protezione delle famiglie più importanti, salvo gli ultimi anni trascorsi a Villabona, inchiodato da unattività prolifica e assai richiesta che lo mise in contatto con personalità locali e straniere. La sua opera più conosciuta é conservata nella sala dello scrutinio a Palazzo Ducale, dove decorò l'arco Morosini. Una delle opere a lui attribuite è l' "Ultima cena", custodita nel Duomo di Caorle. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: Veneto, VE, Venezia |
| bibliografia | Martini E.( 1992); Tomory P.( 1976)p. 92; Magagnato L.( 1978)p. 121; Romanelli G./ Pedrocco F.( 1986)pp. 41-42; Crosera C.( 1998-1999); Magani F.( 1999) |
| definizione | dipinto |
| regione | Veneto |
| provincia | Venezia |
| comune | Venezia |
| indirizzo | Dorsoduro, 1050 |
| ente schedatore | S472 |
| ente competente | S472 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maida C.; Funzionario responsabile: Nepi Scirè G.; Trascrizione per informatizzazione: Rizzo P. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pertosa E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Raviele F. (2009), Referente s |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2006; 2009 |
| latitudine | 45.431402 |
| longitudine | 12.328676 |