| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | arazzo |
| soggetto | autunno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00016674 |
| localizzazione | ITALIA, Toscana, FI, Cerreto Guidiv. dei Ponti Medicei, 7 |
| contenitore | villa, Villa medicea di Cerreto Guidi, v. dei Ponti Medicei, 7, Museo storico della Caccia e del Territorio |
| datazione | sec. XVII prima metà; 1637 - 1637 [analisi stilistica] |
| autore | Van Hasselt Bernardino (notizie ante 1630/ ante 1673), |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ broccaturafilaticciofilo d'oro/ trama broccatafilo d'argento/ trama broccata |
| misure | cm, alt. 380, largh. 456, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Allegorie-simboli. Figure maschili. Figure femminili. Vedute. Architetture. Decorazioni: festoni di frutta. |
| notizie storico-critiche | Quest'arazzo faceva parte di una serie delle Stagioni ed ore di oro, tessuta dal 1637 al 1639, che comprendeva sei pezzi: l'Estate, l'Inverno, la Primavera, l'Autunno, il Carro del Sole ed il Carro della notte. L'Autunno fu tessuto da Pietro Vanasselt e gli altri cinque pezzi da Pietro Fevere. Attualmente tutti e sei si trovano al Palazzo Vecchio. Una serie diversa delle Stagioni ed ore fu fatta di oro da Pietro Fevere e P. Vanasselt nel 1643. Comprendeva sette pezzi di arazzo: l'Estate, l'Inverno, la Primavera, l'Autunno, Crepuscolo della Sera, crepuscolo della Mattina (tutti e sei si trovano attualmente al Palazzo Medici Riccardi in affido alla Provincia di Firenze) ed il Carro del Sole (Ambasciata Italiana a Londra), e tre sopraporte: Tempo, Giorno, Notte. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze; luogo di deposito: ITALIA, Toscana, FI, Firenze |
| definizione | arazzo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Cerreto Guidi |
| indirizzo | v. dei Ponti Medicei, 7 |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Traversi D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Principe I. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Principe I. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Rensi A. (2013), |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006; 2013 |
| latitudine | 43.784486 |
| longitudine | 11.240444 |