| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo, insieme |
| soggetto | assunzione della Madonna |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 10 00016737 |
| localizzazione | PG, PerugiaCorso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Priori, Palazzo dei Priori, Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, esposto sala 18 |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1470 (ca.) - 1480 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | bottega umbra, esecutore(analisi stilistica; bibliografia) |
| materia tecnica | legno di pioppo/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Perugia |
| dati analitici | Scultura in legno di pioppo dorato e policromato.Soggetti sacri: assunzione della Madonna. Personaggi: Dio Padre benedicente; Madonna. |
| notizie storico-critiche | La scultura è entrata in Galleria, insieme ad altri tre pezzi (inv.725-726 , 724) prima del 1909; anteriormente al 1884 furono trasferiti dalla parrochiale di Sant'Andrea delle Fratte ai Musei Civici. Santi (1985, pp.238-239 con bibliografia precedente) ne propone l'attribuzione ad una bottega locale della seconda metà del XV secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: PG, Perugia, Sant'Andrea delle Fratte; luogo di provenienza: PG, Perugia |
| bibliografia | Santi F.( 1985)pp.238-239 scheda n.245 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | Perugia |
| indirizzo | Corso Vannucci 19 - 06100 Perugia |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mercurelli Salari P.; Funzionario responsabile: Garibaldi V.; Trascrizione per informatizzazione: Mercurelli Salari P. (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sargentini C. (2006); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.111423 |
| longitudine | 12.388740 |