| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto, ciclo | 
| soggetto | arti liberali | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00034250 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Genovavia Balbi, 10 | 
| contenitore | palazzo, Palazzo Reale, via Balbi, 10, Appartamento Duca degli Abruzzi, seconda sala | 
| datazione | sec. XIX metà; 1840 (ca.)  - 1860 (ca.) [analisi stilistica; analisi storica] | 
| ambito culturale | ambito ligure(NR (recupero pregresso)) | 
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco | 
| misure | alt. 198, largh. 180, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali | 
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Allegorie-simboli: arti liberali. Figure: puttino. Attributi: (arti liberali) corona d'alloro; libro; tavolozza con pennello; mazzetta da scultore; caduceo. Paesaggi: nube. | 
| notizie storico-critiche | Il dipinto si rivela opera di un pittore accademico, classicheggiante, allineato alla tradizione del grande affresco genovese. La figura è composta con ampie linee, il voluminoso panneggio conferisce la monumentalità e la solennità tipica dell'immagine simbolica. Le tonalità cromatiche sono piuttosto fredde, come spesso avviene in questo stile pittorico. Punto di riferimento per questo genere di pitture è Giuseppe Isola (Genova 1808-1893), che in Palazzo Reale affrescò il Salone da ballo e le camere da letto di questo appartamento. Si noti come l'affresco rappresenti allegoricamente i benefici effetti del Regno dei Savoia. Per l'iconografia dell'Arte cfr. C. Ripa, 1764. La dottoressa Olcese nella sua revisione del 1985 scrive: "l'allegoria appare vicina alle opere di Giuseppe Isola; quanto affermato nelle notizie storico-critiche di questa scheda deve essere perciò confermato, compresa la datazione alla metà circa del XIX secolo". | 
| bibliografia | Ripa C.(	1764)v. I pp. 165-169 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| indirizzo | via Balbi, 10 | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Profumo M. C.; Funzionario responsabile: Rotondi Terminiello G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Stellato R. (2007); Aggiornamento-revisione: Olcese C. (1985), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Stell | 
| anno creazione | 1981 | 
| anno modifica | 1985; 2006 | 
| latitudine | 44.415259 | 
| longitudine | 8.925664 |