| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | apparizione di Cristo risorto a Santa Maria Maddalena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00021894 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia di S. Salvi, 43 |
| contenitore | monastero, vallombrosano, Monastero di S. Michele a S. Salvi, Chiesa e monastero di S. Michele a S. Salvi, via di S. Salvi, 43, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, depositi |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito veneto(analisi stilistica)ambito cretese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm., alt. 40, largh. 31, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù Cristo; Maddalena. Attributi: (Gesù Cristo) vanga. Attributi: (Maddalena) vaso degli unguenti. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Dall'Inventario del 1890 (n. 6734) apprendiamo che la tavola proviene dal soppresso convento di San Girolamo. Catalogata senza alcuna indicazione (Inv. 1881, 1890) è riferita giustamente dal Turrini (1974-1975) al Cinquecento. La foggia delle vesti, in particolare il tipo di maniche e di colletto dell'abito della Maddalena, e la fattura del cappello del Cristo fanno infatti situare l'opera nel XVi secolo. Di carattere devozionale, l'opera non è priva di connotazioni volutamente arcaizzanti, come è evidente nell'estrema semplificazione del paesaggio, nelle lumeggiature d'oro e nelle piazzature del panneggio del manto del Cristo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via di S. Salvi, 43 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Acanfora E.; Funzionario responsabile: Meloni Trkulja S.; Trascrizione per informatizzazione: ART PAST/Malquori A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.803968 |
| longitudine | 11.275909 |