| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | apparizione della Madonna del Sacro Fonte di Caravaggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00070255 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Caravaggio |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (ca.) - 1610 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Procaccini Camillo (1551 ca./ 1629), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 280, largh. 150, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Su uno sfondo aperto con una pianta e un paese in lontananza, è raffigurata la vergine in piedi con un ramo nella mano sinistra e con la destra sollevata nell'atto di benedire la giovane inginocchiata di frote a lei. I colori sono a tonalità calde e sono: azzurro, rosa, rosso per le vesti delle due figure, verde scuro e marrone per lo sfondo con cornice.Personaggi: Madonna; Giannetta de'Vacchi. Oggetti: ramo; falce. Paesaggi: paesaggio. |
| notizie storico-critiche | il dipinto presenta i caratteri iconografici della scuola lombarda, fra la fine del Cinquecento e i primi anni del Seicento. la raffigurazione vuole ricordare l'apparizione della Madonna del sacro fonte di Caravaggio, avvenuta il 26 maggio 1432 nel prato di mazzolengo, vicino al borgo di Caravaggio. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lombardia, BG, Caravaggio |
| definizione | dipinto |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Caravaggio |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Belloni A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fuga A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fuga A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |