| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata, coppia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00057644 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, Caravaggio |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega bergamasca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 73, largh. 308, prof. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Balaustra suddivisa in due parti ad andamento rettilineo scolpita con volute avvicinate che incorniciano i dieci pilastrini e le parti lisce che li comprendono. Al centro di ciascuna parte è intagliato un motivo con il calice e sopra ogni pilastrino, un rosone. Piano poggiabraccia leggermente sporgente.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la decorazione, il tipo di esecuzione inducono a datare la balaustra al Seicento. l'opera si trovava collocata davanti all'altare maggiore della chiesa stessA. (comunicazione orale del prof. Tirloni di Caravaggio.) |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Caravaggio |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Belloni A.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Fuga A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Fuga A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |