| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | apparizione della Madonna a Sant'Andrea Corsini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305529 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 93, largh. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Sant'Andrea Corsini; Madonna; Gesù Bambino. Figure: cherubini; angelo. Vegetali: gigli. Oggetti: altare; tovaglia d'altare. Abbigliamento religioso: pianeta; manipolo. |
| notizie storico-critiche | L'opera, che fu considerata da Carlo Pini come "men che mediocre", è una derivazione primosettecentesca da un originale non identificato. Innegabile è l'influsso dell'ambiente emiliano seicentesco come attestano le forti analogie con le composizioni e con il modo di creare nuvole dense e pesanti del Lanfranco (cfr. la pala nel palazzo del Quirinale a Roma). Notevoli sono inoltre le tangenze con la pala del Maratta raffigurante l'"Apparizione della Vergine a San Filippo Neri" a Palazzo Pitti, di cui sembra una libera variante. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |