| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305530 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, appartamento del padre provinciale |
| datazione | sec. XVIII seconda metà; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 108, largh. 91, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | Cornice di tipo "alla salvadora" impreziosita alla battuta e sul profilo esterno da fasce decorative intagliate con motivi fitomorfi e a ovoli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La cornice alla salvadora, così chiamata per il suo frequente utilizzo nell'incorniciatura di dipinti di Salvator Rosa, si diffonde in tutta Italia a partire dalla seconda metà del Seicento fino all'Ottocento inoltrato. La sagoma priva di ornati, molto comune, è spesso arricchita da fasce intagliate con motivi classici o fitomorfi stilizzati, come in questo caso. |
| bibliografia | Cornice italiana( 1992)pp. 298-299 |
| definizione | cornice |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Civai A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |