Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Apollo e Dafne a Torino

L'opera d'arte Apollo e Dafne - codice 01 00210549 si trova nel comune di Torino, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettoApollo e Dafne
tipo schedaOA_3.00
codice univoco01 00210549
localizzazioneItalia, Piemonte, TO, Torino
datazionesec. XVII metà; 1640 - 1660 [documentazione; bibliografia analisi stilistica]
ambito culturaleambito veneto (?)(analisi stilistica; bibliografia)ambito genovese(analisi stilistica)
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 120, lungh. 140,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiI due personaggi sono rappresentati seduti sul terreno. Apollo, sulla destra, con i capelli biondi, indossa una tunica rossa bordata da gallone dorato sotto la quale si intravedono maniche di camicia rimboccate al gomito; a tracolla faretra con frecce; ai piedi altri calzari aperti sulla punta dei piedi con lacci intrecciati. E' rappresentato in atto di ghermire Dafne che si volge con una torsione del busto; posta sulla riva di un torrente, punta un piede sul terreno e mentre l'altra gamba e rivolta verso il corso d'acqua. Le punte delle dita si stanno trasformando in rami di alloro. Porta i capelli biondi raccolti ed ornati da un diadema con perle e pietra preziosa entro castone dorato al centro; un panno giallo sulle gambe; calzari di tessuto azzurro perlaceo alti oltre il polpaccio ornati, sulla fronte in alto, da un gioiello analogo a quello della fronte. Sullo sfondo, a sinistra, la riva opposta del corso d'acqua con alcuni alberi.Soggetti profani. Divinità: Apollo. Personaggi: Dafne. Abbigliamento. Vegetali. Paesaggi: ruscello.
notizie storico-criticheLa tela ed il suo pendent, "Angelica e Medoro", pur in assenza di specifiche indicazione reperite sugli esemplari, sui quali sono state identificate solo le etichette inventariali apposte dalla Provincia di Torino, potrebbero essere arredi originali di palazzo Dal Pozzo della Cisterna. Possono, infatti, identificarsi con la coppia di opere di soggetto mitologico che, insieme ai dipinti di soggetto biblico di Pietro da Cortona e Giovanni Francesco Romanelli, vennero acquistate dall'Ente nel 1940 per L. 2000, a seguito dell'acquisizione dell'edificio. Non sono stati individuati, negli inventari patrimoniali della famiglia di collezionisti specifici riscontri, quanto meno tematici, per i dipinti in esame. Per quanto attiene la cronologia, concordando con quanto attestato nell'inventario patrimoniale dell'Ente del 1964 e con quanto affermato da Franco Monetti e Arabella Cifani, appare plausibile, sia per la impostazione della composizione che per la tipologia delle figure, una datazione intorno alla metà del secolo XVII. Da un punto stilistico, piuttosto che le influenze venete proposte da Luigi Mallé, appare assai più probabile che si tratti di un pittore genovese, parzialmente influenzato da Rubens nella corpulenza delle immagini femminili, sostanzialmente vicino ai modi di Valerio Castello (Genova, 1624-1659). Potrebbero far parte di una serie più ampia ispirate a vicende di amori felici ed incompiuti del mito e della letteratura, A. Cifani, P. E. Fiora di Centocroci, F. Monetti, La quadreria e gli ambienti aulici di Palazzo Cisterna, Torino, 1996, p. VII.
bibliografiaCifani A./ Fiora di Centocroci P. E.( 1996)p. VII
definizionedipinto
regionePiemonte
provinciaTorino
comuneTorino
ente schedatoreTO
ente competenteS67
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Facchin F.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Rocco A. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione2004
anno modifica2007

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Torino
  • opere d'arte nella provincia di Torino
  • opere d'arte nella regione Piemonte