| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | formella, elemento d'insieme, porta, in alto, ai lati |
| soggetto | Annunciazione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045882 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), facciata, ingresso, porta lignea, in alto, estremità |
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450 - 1499 [analisi stilistica]; sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega lombarda(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Nei grandi battenti, tra le formelle con intagli decorativi, si distinguono queste, poste alle estremità, che formano il gruppo dell'annunciazione. L'angelo, a sinistra, genuflesso, reca il giglio, a destra, invece, la Madonna devotamente genuflessa davanti a un leggio, con le mani al petto e una grande aureola sul capo.Personaggi: Madonna. Figure: angelo. |
| notizie storico-critiche | Lavori d'intaglio fine, bresciano o lombardo, quattrocentesco. |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Italia, Lombardia, BS, Brescia |
| bibliografia | Morassi A.( 1939)pp. 89- 91; Vezzoli G.( 1975)p. 25 |
| definizione | formella |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |