| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | dipinto, opera isolata | 
| soggetto | Pietà | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016984 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1865 (post)  - 1865 (ante) [data; analisi stilistica] | 
| autore | Marocco (notizie 1856), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 300, largh. 260, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Lievemente a sinistra della scena, seduta e con il volto dolente, è rappresentata la Vergine con il Cristo morto che appoggia il busto e un braccio sulle sue gambe. La Madonna ha il capo reclinato all'indietro; porta i capelli lunghi, con una ampia ciocca che ricade sul petto; una tunica chiara e sandali. Il Cristo ha il capo riverso sul petto della Vergine; il corpo, di colore livido, è rappresentato di tre quarti, coperto dal solo perizoma panneggiato e annodato sul davanti. Poggia su un lenzuolo variamente piegato. L'altro braccio del Cristo è sorretto da un angelo con le ali aperte che indica la ferita nella mano del Cristo. Sullo sfondo, a destra, si intravede, scorciato il sepolcro a paralllelepipedo.Soggetti sacri. Personaggi: Gesù Cristo; Maria Vergine. Figure: angelo. Abbigliamento. Elementi architettonici: sepolcro. Oggetti: lenzuolo; cartiglio; chiodi. | 
| notizie storico-critiche | La lunetta, analoga per cromia e tipologie dei volti, alla pala, è datata, 1865, e firmata dall'autore, Marocco. Riguardo al pittore, attivo, a quanto noto, esclusivamente a Carmagnola. non sono state reperite ulteriori notizie. | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |