| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | animali e uccelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00457325 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, deposito materiali lapidei, lato sinistro, sopra il secondo bancone |
| datazione | secc. XII/ XIII fine/inizio; 1190 - 1210 [bibliografia] |
| ambito culturale | produzione veneziana(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo greco/ scultura |
| misure | diam. 31, sp. 10 |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Rilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questa è una delle 12 "patere" veneziane conservate al museo Bardini. Diesse si ignora la provenienza, ma va comunque precisato che le "patere" nel secolo scorso, costituirono a Venezia un genere di larga diffusione antiquariale. Questi rilievi a soggetto prevalentemente zoomorfico, che venivano infissi all'esterno degli edifici sia religiosi, che civili, fecero laloro comparsa già nel X° secolo. |
| bibliografia | Museo Bardini( 1984-1986)v. II, p. 210, n. 58 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Orfanello T.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |