| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | nautilo, serie |
| soggetto | motivi decorativi vegetali e animali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00444963 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Romana, 17 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Torrigiani, via Romana, 17, Museo di Storia Naturale, sezione di Zoologia "La Specola", secondo mezzanino, secondo ambiente, armadio lungo la parete sinistra |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura cinese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | madreperla/ incisione |
| misure | diam. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica (Università degli Studi di Firenze) |
| dati analitici | nautiloNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il repertorio decorativo orientale dei cinque nautili, suggerisce una probabile lavorazione cinese: le conchiglie così lavorate nel corso del Cinquee Seicento venivano importate in Europa e montate in elaborate strutturein argento e oro, per farne preziosi manufatti. Conchiglie affini per lavorazione ai cinque esemplari della Specola, sono conservate al museo degliArgenti di Palazzo Pitti. |
| bibliografia | Museo argenti( 1967)pp. 170-171; Natura invenzione( 1993)p. 69 n. 9 |
| definizione | nautilo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Romana, 17 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G. G.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.764786 |
| longitudine | 11.247471 |