| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | angioletto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045744 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), ingresso primo, acquasantiera a destra |
| datazione | sec. XVII inizio; 1600 - 1609 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo botticino/ scultura |
| misure | cm., alt. 110, largh. 65, prof. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Il putto alato porta la mano destra al petto. Ha il capo reclinato verso la spalla destra e le alucce aperte. Un drappo sorretto da una correggia gli cinge la vita.Figure: angioletto. |
| notizie storico-critiche | Collocato sopra l'acquasantiera, a cui probabilmente non appartiene, data la sproporzione tra i due pezzi. Altro angioletto, del tutto simile, (v. scheda NCTN 03/00045733) si trova simmetricamente a sinistra dell'entrata. Il Vezzoli (p. 26) vi riscontra affinità con i puttini scolpiti dal Marinali in Duomo Vecchio, sotto la pala di Moretto. E' un buon lavoro secentesco da ascrivere alla scuola bresciana. |
| bibliografia | Vezzoli G.( 1975)p. 26 |
| definizione | statua |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |