| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, serie |
| soggetto | angelo reggilampada |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203350 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, abside |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ argentatura/ doratura |
| misure | alt. 119, largh. 82, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Un angelo dorato, ad ali spiegate, vestito di una tunica, posa i piedi nudi su un gruppo di nuvole argentate. La gamba destra, flessa, non è coperta dal panneggio. Sorregge con entrambe le mani un lungo stelo al quale è stata applicata una lampada. L'angelo solleva in parte il capo, volgendo lo sguardo verso la fonte di luce.Figure: angelo. Oggetti: stelo; lampada. |
| notizie storico-critiche | In L'Oratorio del Caravita (1954) si ricordano quattro angeli, due dei quali risultano oggi mancanti. Dovevano essere più piccoli, recanti il monogramma di Gesù e risalenti, secondo la schedatura storica del 1926, al XIX secolo. |
| bibliografia | Oratorio Caravita( 1954)s.p. |
| definizione | statua |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |