| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203323 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, atrio, parete sinistra |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica; analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 72, largh. 210, prof. 69, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | E' disposta su tre lati. Frontalmente, tre balaustrini per parte sono separati da una rientranza centrale. Alle estremità, sono presenti due specchiature modanate. I pilastri angolari sono smussati. Sui due lati brevi, un singolo balaustro è affiancato da altre due specchiature. Il tutto poggia su uno zoccolo lineare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo tipo di balaustrata è molto comune e diffuso nelle chiese (romane e non) per diversi secoli. Mancano quindi elementi sicuri per datare l'opera al periodo iniziale della costruzione dell'oratorio, o piuttosto all'epoca del ripristino ottocentesco. La rientranza centrale, ora vuota, conteneva un pellicano in tutto rilievo che, ferendosi al petto, nutriva del suo sangue i piccoli disposti intorno a lui. L'ultima menzione che attesti ancora la presenza di questo simbolo cristologico risale alla schedatura del 1968. |
| definizione | balaustrata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |