| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, elemento d'insieme |
| soggetto | angelo reggicandelabro |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00021445 - 1 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Po, 16 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco da Paola, Via Po, 16, Ripostiglio. |
| datazione | sec. XVII terzo quarto; 1660 (post) - 1670 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Botto Bartolomeo (notizie 1638-1672), |
| materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 136, largh. 40, prof. 40, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | La base a pianta quadrata ha la fronte sagomata da due volute laterali e lo specchio ornato da un cartiglio con rilievo centrale ovale; i fianchi sono incisi a losanghe. L'angioletto a intero rilievo è vestito di un sottile drappo e sorregge con la mano destra un girale di foglie che terminano in tre candelieri e dal quale scende, alla sinistra del putto, un pendone di fiori. La mano sinistra è aperta e lo sguardo è rivolto in basso. Ha lo sguardo rivolto in alto a sinistra.Soggetti profani. Figure: angelo. Abbigliamento: velo. |
| notizie storico-critiche | Fa parte di una serie di quattro statue simili. Opera di squisita fattura databile al decennio 1660/ 1670. Non vi sono notizie relative all'autore che è da ritenersi molto vicino a Bartolomeo Botto (attivo in quegli anni a Palazzo Reale di Torino per i Savoia sotto cui era il patrocinio della Chiesa) ed è senz'altro artista maturo e completo.E' utile un confronto con altre opere coeve custodite nella stessa chiesa, cartagloria e candelabri, che utilizzano motivi decorativi e ancor più con alcune che si direbbero eseguite dalla medesima mano. |
| definizione | candelabro |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Po, 16 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Modena F.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viano C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viano C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.068804 |
| longitudine | 7.689202 |