| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera |
| soggetto | angelo reggi conchiglia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702678 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, III cappella destra, Cappella di Santa Francesca Romana |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco |
| misure | alt. 155.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)figure: Angelo. Attributi: (Angelo) cartiglio. |
| notizie storico-critiche | Raffinata scultura di gusto barocco, ascrivibile alla bottega di un alliev o del Bernini e collocabile all'ultimo quarto del secolo XVII . E' da nota re come quest'Angelo presenti notevoli affinità stilistiche con la coppia di Angeli con cornucopia conservati in questa chiesa e collocati ai lati d el presbiterio. Le medesime siglature del panneggio, la morbidezza delle m ani e un certo formalismo classicheggiante nel volto e nel trattamento dei capelli, sembra poter far ricondurre ad una stessa mano tutte e tre le sc ulture. |
| definizione | acquasantiera |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Russo L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |