| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | statua, opera isolata | 
| soggetto | angelo della resurrezione | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00016922 | 
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, Carmagnola | 
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 (post)  - 1794 (ante) [analisi stilistica] | 
| autore | Clemente Stefano Maria (1719/ 1794), | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura/ sculturalegno di rovere | 
| misure | alt. 200, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La statua è scolpita a tutto tondo e poggia su un basamento che simula le nubi, dipinto di bianco. E'rappresentato di lieve tre quarti, con il volto rivolto verso sinistra. Indossa una tunica e un mantello, riccamente, drappeggiati e parzialmente svolazzanti, che lasciano parte del petto nudo. Le grosse ali piumate, sono abbassate. Le braccia sono sollevate per reggere un cartiglio con iscrizione.Soggetti sacri. Figure: angelo. Abbigliamento. Attributi: (angelo) cartiglio. | 
| notizie storico-critiche | La statua in esame potrebbe far parte di un gruppo processionale che dovrebbe essere composto, secondo gli schemi proposti negli esemplari conservati presso la chiesa dell'Annunziata di Torino e in quella della SS. Trinità di Bra. L'effetto decorativo è misurato, giocato sull'evidenza dei volumi e creando contrasti chiaroscurali, evidenti, soprattutto, nel panneggio della veste che contrasta con la superficie liscia e levigata della gamba scoperta, della spalla sinistra,del collo e del viso. Originariamente la statua era vivacemente policroma, ma i recenti interventi di pulitura, non controllati tecnicamente, hanno causato un evidente deterioramento dei colori, chiaramente solubili in acqua. Tuttavia, un accurato esame sembra promettere, sotto lo strato di preparazione a stucco, la presenza di qualche traccia della policromia originaria. | 
| definizione | statua | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Carmagnola | 
| ente schedatore | R01 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Taverna D.; Funzionario responsabile: di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Facchin L. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Facchin L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1979 | 
| anno modifica | 2006 |