| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | ostensorio, a raggiera | 
| soggetto | angelo | 
| tipo scheda | OA_2.00 | 
| codice univoco | 09 00743911 | 
| localizzazione | FI, Firenze | 
| datazione | sec. XX ; 1920  - 1930 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | metallo/ fusione/ sbalzo/ doraturapietre artificiali/ incastonatura | 
| misure | cm, alt. 49.5, largh. 25, | 
| condizione giuridica | detenzione Stato | 
| dati analitici | L'ostensorio poggia su un basamento mistilineo, decorato da motivi vegetali e figurine a rilievo, dal quale si sviluppa il fusto tornito con nodo schiacciato che sorregge la parte superiore, costituita da una raggiera argentata e dorata che orna la teca centrale, sormontata da una croce apicale.Figure: angelo. Abbigliamento: tunica. Simboli della passione: croce. Fenomeni divini: raggi di luce. | 
| notizie storico-critiche | Tipico esemplare di suppellettile ad uso liturgico di produzione fiorentina del primo Novecento. | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: FI, Firenze | 
| bibliografia | Argenti fiorentini(	1992-1993) | 
| definizione | ostensorio, a raggiera | 
| regione | Toscana | 
| provincia | Firenze | 
| comune | Firenze | 
| ente schedatore | S156 | 
| ente competente | S156 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pieroni V.; Funzionario responsabile: Branca M.Sframeli M.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ Pieroni V. (2011) | 
| anno creazione | 2011 |