| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, opera isolata |
| soggetto | angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00042411 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Camogli |
| datazione | secc. XIX/ XX fine/inizio; 1890 (post) - 1910 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(NR (recupero pregresso)) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm, alt. 91, largh. 33, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | ALLA STATUA, SCOLPITA ANCHE SUL RETRO, FUNGE DA PUNTELLO UNCIPPO ARBOREO. LA BASE SULLA QUALE IN ORIGINE ESSA POGGIAVADOVEVA ESSERE rettangolare.L'ANGIOLETTO E' RAPPRESENTATO STante, CON LE BRACCIA INCRO-CIATE SUL PETTO ED IL VISO COMPOSTO IN UN'ESPRESSIONE ESTATICA RIVOLTO IN ALTO A SINISTRA. INDOSSA UNA CORTA TUNICA ANI-MATA DA UNA MOLTITUDINE DI PIEGHE E RIMBORSATA ALLA VITA. E'RAFFIGURATO NELL'ATTO DI INCEDERE IN AVANTI, CON IL GINOC-CHIO SINISTRO FLESSO.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | NEGLI INVENTARI RINVENUTI NELL'ARCHIVIO DELL'OSPEDALE NON VIE' MENZIONE DI QUESTA STATUA DI MODESTE DIMENSIONI E DI GRA-VEVOLE FATTURA. TIPOLOGICAMENTE ESSA E' RICONDUCIBILE ALLESCULTURE FUNERARIE RISALENTI ALLA FINE DELL'800 E AI DECENNIINIZIALI DEL'900, CHE SPESSO QUALIFICANO LE SEPOLTURE DEIBAMBINI. NON E' IMPROBABILE CHE L'ANGIOLETTO FACESSE PARTEIN ORIGINE DI UN GRUPPO, O CHE QUALCHE ALTRO ELEMENTO INTER-VENISSE NELLA COMPOSIZIONE. |
| definizione | statua |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Camogli |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: MOLINARI A.; Funzionario responsabile: Cataldi Gallo M.; Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Brandalise B. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2010 |