| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mobile, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 07 00255661 |
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, Portofino |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 (ca.) - 1710 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega ligure(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 193, largh. 193, prof. 4, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | mobile A PARETE A DUE ANTE SPAZIATE DA TRE FORMELLE A RILIEVO RACCHIUSE ENTRO SPECCHI CORNICIATI. AL CENTRO E' UNA LOSANGA SAGOMATA PERCORSA DA LOBI E NERVATURE; IN ALTO ED IN BASSO UNA RAGGIERA COMPRESSA DISPOSTA IN ORIZZONTALE. AI LATI DELLE ANTE SONO DUE LESENE LISCE RASTREMATE VERSO IL BASSO CON CAPITELLINO A TRONCO DI PIRAMIDE. CIMASA ARCHITRAVATA.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | IL mobile A PARETE,PROBABILMENTE REALIZZATO REIMPIEGANDO PARTI DI UN MANUFATTO DI PIU' GRANDI DIMENSIONI, E' FRONTEGGIATO DA UN'ANTA PIU' PICCOLA - UGUALMENTE DI REIMPIEGO - CONNOTATA DA MOTIVI ORNAMENTALI MOLTO SIMILI. ENTRAMBI SONO RICONDUCIBILI ALL'EBANESTERIA GENOVESE DEI PRIMI DECENNI DEL' 700. NE COSTITUISCE LA SIGLA TIPICA IL MOTIVO A GIRANDOLA. IL FATTO CHE TALE ORNATO SIA QUI PROPOSTO IN FORMA ANCORA BIDIMENSIONALE E CHE NON COMPAIANO AD ANIMARE E CHIAROSCURARE LE SUPERFICI CARTELLE "ROCAILLE", FESTONI E PELACCE, DEPONE PER UNA DATAZIONE AI PRIMI ANNI DEL SECOLO XVIII. |
| definizione | mobile |
| regione | Liguria |
| provincia | Genova |
| comune | Portofino |
| ente schedatore | S21 |
| ente competente | S21 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: MOLINARI A.; Funzionario responsabile: ACORDON A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/Baldaro G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |