| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua, elemento d'insieme, ancona, ai lati |
| soggetto | angelo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00045867 - 1.1 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | santuario, Chiesa di S. Maria del Carmine, NR (recupero pregresso), altare della Madonna delle Brine, ancona, ai lati |
| datazione | sec. XVIII metà; 1740 - 1760 [analisi stilistica] |
| autore | Morlaiter Giovanni Maria (1699 ca./ 1781), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | cm., alt. 130, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | Una coppia di grossi angeli, affrontati e simmetrici ai lati dell'ancona, con gesti che si riprendono a specchio l'uno dall'altro, sorreggono l'edicola della Madonna delle Brine. Sono finemente drappeggiati in un panno sottile e hanno grandi ali con grosse piume.Figure: angelo. |
| notizie storico-critiche | Opere finissime di scultura veneta, certamente del Morlaiter, della metà del Settecento. |
| bibliografia | Boselli C.( 1967)p. 104; Morassi A.( 1939)pp. 108- 110; Vezzoli G.( 1964)p. 470; Vezzoli G.( 1975)p. 47 |
| definizione | statua |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S27 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Anelli L.; Funzionario responsabile: Tardito Amerio R.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ ARISI ROTA (2007); Aggiornamento-revisione: Terzaghi M.C. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ ARISI ROTA |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |