| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, serie |
| soggetto | angeli musicanti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00228291 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolo |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (ca.) - 1910 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Dini e Gellai (Signa)(documentazione) |
| materia tecnica | terracotta |
| misure | alt. 53, largh. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | i due angeli collocati entro cornici diritte con festoni lievemente incisi, son collocati in un ambiente architettonico classicheggiante. Quello posto di profilo suona un doppio strumento a fiato mentre l'altro, posto di fronte, suona un'arpa ed è parzialmente avvolto in un panneggio svolazzante.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I bassorilievi sono calchi certamente tratti dal ricco repertorio della scultura toscana del quattro-cinquecento. Tramite l'uso di una patina giallastra riproducono il naturale invecchiamento del marmo. |
| definizione | rilievo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vandelli V.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1994); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |