| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale |
| soggetto | angeli |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 09 00748499 |
| localizzazione | FI, Firenze |
| datazione | sec. XX ; 1943 (ca.) - 1943 (ca.) [contesto] |
| autore | Cucentrentoli Palmiro marmista (notizie 1930/ 1944), Gambassini Edoardo (1883/ 1964), |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm, alt. 70, largh. 160, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | lapide con parte istoriata ai lati con sottostante fioriera.Figure: angeli. Paesaggi: collina con croce e cipressi. Elementi architettonici: colonna spezzata; capitello. |
| notizie storico-critiche | La ditta Palmiro Cucentrentoli fu una affermata bottega di marmisti attiva a Firenze nella zona di Oltrarno, vicino al Carmine. Come nota il Salvagnini si avvalse di ottimi scultori che collaborarono di volta in volta per il figurativo o l'ornamentale: tra di essi Edoardo Gambassini che potrebbe aver collaborato all'esecuzione di questa bella lapide dove a un gruppo di angeli a sinistra si contrappone sulla destra una natura morta di elementi architettonici sullo sfondo di unpaesaggio di cipressi. |
| bibliografia | Salvagnini G.( 1996)n. 123 e p. 22 |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S156 |
| ente competente | S156 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Romagnoli G.; Funzionario responsabile: Brunori L. |
| anno creazione | 2013 |