| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | amorino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113353 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 (ca.) - 1774 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Meissen(analisi stilistica) |
| autore | Kaendler Johann Johachim (1706/ 1775), |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 9, largh. 3, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: amorino. |
| notizie storico-critiche | Il pezzo (descritto nell'Inv. 1884 come amore in abito da donna e nell'Inv. Ferrari 1920/1927 amorino in maschera, Sassonia, lit. 300) presenta caratteristiche stilistiche e tipologiche avvicinabili alla serie degli Amorini in maschera eseguita nella manifattura di Meissen. Questa serie, assieme a quella dell' Orchestra delle Scimmie, fu presto imitata da fabbriche coeve tedesche e riedita nell'Ottocento sia a Meissen che nelle fabbriche concorrenti. Nelle raccolte italiane si ricorda la serie composita secc. XVIII/XIX già nelle collezioni Corsini disperse a Firenze il 26-28 settembre 1994, n. 526. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| definizione | statuetta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |