| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statuetta |
| soggetto | Amorino |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113354 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1762 (ca.) - 1786 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | Manifattura Konenigliche Porzellan (Meissen)(analisi stilistica) |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: amorino. |
| notizie storico-critiche | L'oggetto, (descritto nell'Inv. 1884 come figurina di amore in costume da contessa, porcellana di Chelsea, nell'Inv. Ferrari 1920/27 amorino in maschera, scadente imitazione di Sassonia eseguita a Vienna e valutata Lit. 250) deriva dalle opere di J. J. Kaendler a Meissen (1740/1760 ca.). Lo scultore Friederich Meyer, modellatore vicino a Kaendler, si trasferì a Berlino nel 1761 mentre era in corso ancora l'occupazione della Sassonia da parte dei prussiani. Attirato da Grotskowsky a Berlino per la manifattura di porcellana, rimase a lavorare fino alla morte nel 1785; dal 1762 la direzione passò a Reichert dopo il fallimento di Grotskowsky e l'intervento di re Federico il Grande; la produzione fortemente ispirata ai moduli rococò di Kaendler e di gusto più spiccatamente barocco di F. B. Meyer si protrasse fino alla morte di Federico. Il successore Federico Guglielmo II favorì invece il modello neoclassico francese in auge a Sèvres.L'oggetto in esame è da avvicinarsi per le mani grosse e per la testa voluminosa alle opere di Wilhelm Christian Meyer del 1769, figurine di bambini modellati per la Koenigliche Porzellan Manifatkur (cfr. Brohan, 1969, , nn. 103, 105, 108, 110) |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Vienna (Inv. Ferrari); Chelsea (MAI) |
| bibliografia | Broehan K. H.( 1969)nn. 103, 105, 108, 110; Spiegl W.( 1983)p. 158 |
| definizione | statuetta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |