| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | dipinto | 
| soggetto | AMOR SACRO E AMOR PROFANO | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 07 00033667 | 
| localizzazione | Italia, Liguria, GE, GenovaNR (recupero pregresso) | 
| contenitore | palazzo, Palazzo Spinola, NR (recupero pregresso), Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, SECONDO PIANO; SECONDO SALOTTO, (PARETE D'INGRESSO) | 
| datazione | sec. XVII ; 1622  - 1623 [analisi stilistica; bibliografia] | 
| autore | Reni Guido (1575/ 1642), | 
| materia tecnica | tela/ pittura a olio | 
| misure | alt. 132, largh. 163, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI | 
| dati analitici | IL DIPINTO è INSERITO ENTRO UNA CORNICE LIGNEA DORATA SAGOMATAPERSONAGGI: AMOR PROFANO; AMOR SACRO. PAESAGGI. ATTRIBUTI: (AMOR PROFANO) NUDITà; BENDA AGLI OCCHI; (AMOR SACRO) ALI; NUDITà; FARETRA; FRECCE. | 
| notizie storico-critiche | CITATO NELLA SEDE ATTUALE PER LA PRIMA VOLTA DAL RATTI (1780), IL DIPINTO è STATO DA ALLORA ATTRIBUITO CONCORDAMENTE AL RENI. UN DIPINTO DELL'ARTISTA EMILIANO CON QUESTO TEMA è CITATO IN UNA LETTERA DI MARCELLOMALPIGHI A DON ANTONIO RUFFO (CFR.IN "BOLLETTINO D'ARTE", X, 1916,P.123):MA OPERE CON QUESTO SOGGETTO ATTRIBUITE AL RENI NE RISULTANO NELL'INEVTARIO DI ISABELLA FARNESE A LA GRAJA NEL 1746 (UBICAZ. IGNOTA) E QUELLA DEL MUSEO NAZIONALE DI PISA, CHE è RITENUTA PIù TARDA RISPETTO ALLA TELA GENOVESE. APPARENTATO CON I SOGGETTI PSEUDO CARAVVAGGESCHI, IL BEL SOGGETTO DI PALAZZO SPINOLA è STATO DATATO DAL CAVALLI ALLA SECONDA METà DEL PRIMO DECENNIO DEL SEICENTO.(PIERO BOCCARDO) | 
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, BO, Bologna; luogo di collocazione successiva: Liguria, GE, Genova; luogo di collocazione successiva: Liguria, GE, Genova; luogo di collocazione successiva: Liguria, GE, Genova; luogo di collocazione successiva: Ligur | 
| bibliografia | RATTI C.G.(	1780)141; ALIZERI F.(	1846)474; ALIZERI F.(	1875)135; BOLLETTINO D'ARTE(	1916)123; LONGHI R.(	1917)273; MOSCHINI V.(	1931)78; MORASSI A.(	1947)119; CAVALLI G.C.(	1954)89; GNUDI C. - CAVALLI G.C.(	1955)57; ROTONDI P.(	1967)92; POLEGGI E. E F.(	 | 
| definizione | dipinto | 
| regione | Liguria | 
| provincia | Genova | 
| comune | Genova | 
| indirizzo | NR (recupero pregresso) | 
| ente schedatore | S21 | 
| ente competente | S21 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: OLCESE C.; Funzionario responsabile: SIMONETTI F.; Trascrizione per informatizzazione: FRATTINI S. (2004); Aggiornamento-revisione: FRATTINI S. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST (2006), Referente scientifi | 
| anno creazione | 1985 | 
| anno modifica | 2004; 2006 | 
| latitudine | 44.441555 | 
| longitudine | 8.893262 |