| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Allegoria della provincia di Susa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00373282 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVII primo quarto; 1608 - 1620 [documentazione] |
| autore | Mazzucchelli Pier Francesco detto Morazzone (1573/ 1626), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 345, largh. 190, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Cornice del XIX secolo.Soggetti profani. Allegorie-Simboli (Provincia di Susa). Personificazioni (Provincia di Susa). Figure: figura femminile. Nudi maschili. Architetture: Susa: Arco romano. Abbigliamento: mantello; corone di pampini. Oggetti: scudo araldico della Città di Susa; giare. Animali: cane. Frutti. Paesaggi. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto e l’"Allegoria della provincia di Saluzzo" di Giovan Battista della Rovere detto il Fiamminghino – anch’essa in Sabauda – sono le uniche tele superstiti di un ciclo di sedici con le personificazioni delle terre del dominio sabaudo: esse furono commissionate dal duca Carlo Emanuele I ai maggiori artisti lombardi per l’arredo parietale del salone del Castello di Torino (oggi Palazzo Madama). La loro esecuzione deve fissarsi tra il 1608 – allorché le Province furono ricordate nella descrizione degli apparati festivi per le duplici nozze delle principesse sabaude Margherita e Isabella con i duchi di Mantova e di Modena – ed il 1620, in occasione del matrimonio tra Cristina di Francia e Vittorio Amedeo I. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino; luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, CN, Cuneo; luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| altre attribuzioni | Procaccini, Giulio Cesare |
| committenza | Carlo Emanuele I (1618/ 1623) |
| bibliografia | [Baudi di Vesme, Alessandro]( 1909)p. 171; Gregori, Mina (a cura di)( 1962)pp. 101-102; Guide brevi della Galleria Sabauda. Primo settore. Collezioni dinastiche: da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele I 1550 c. - 1630( 1991)p. 48; Romano, Giovanni( 1995)p |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bava, Anna Maria; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithBava, Anna Maria; Trascrizione per informatizzazione: Cermignani, Davide (2014); Aggiornamento-revisione: Cermignani, Davide (2014), S67, Funzionario |
| anno creazione | 2012 |
| anno modifica | 2014 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |